A Castel dell'Aquila, le esperienze gratuite legate al castello offrono un'immersione nella storia e nella cultura medievale. Tra le attività, si può partecipare a visite guidate che svelano i segreti, la storia e i dettagli del restauro del castello, risalente al XIV secolo. Durante queste visite, i partecipanti possono apprendere aneddoti affascinanti sulla vita nel Medioevo e sulle tecniche di costruzione utilizzate.
Inoltre, è possibile visitare la bottega dei prodotti tipici, dove si possono scoprire le tradizioni gastronomiche locali e assaporare specialità del territorio. Un'altra attrazione è la mostra di abiti medievali, che offre un’idea visiva di come vestivano le persone dell’epoca a seconda dei loro mestieri e ceti sociali, con la possibilità di vedere da vicino i materiali e le tecniche di confezionamento. Queste esperienze non solo rendono omaggio alla storia del castello, ma promuovono anche l’apprezzamento per il patrimonio culturale della zona.
La visita guidata a Castel dell'Aquila è un'esperienza che non si può perdere, un vero e proprio viaggio nel tempo tra le vestigia dei Manieri Malaspina. Situato in una posizione panoramica mozzafiato, il castello si erge maestoso, circondato da ulivi, lavanda e ginestre, creando un'atmosfera magica e ancestrale. Ogni passo all'interno delle sue mura racconta storie di antichi guerrieri e nobili, trasportando i visitatori in un mondo di leggende e misteri.
Durante la visita avrete l'opportunità di scoprire reperti storici e partecipare a mostre coinvolgenti che riveleranno i segreti di secoli di storia. Le visite sono organizzate tutti i giorni, permettendo a chiunque di immergersi in questo spaccato di storia e cultura. Castel dell'Aquila non è solo un luogo da vedere, ma un'esperienza da vivere, un'oasi di tranquillità che invita alla riflessione e all'incanto. Non perdete l'occasione di esplorare questo gioiello, dove il tempo sembra essersi fermato e ogni pietra racconta una storia.
La mostra di abiti medievali allestita nella suggestiva sala medievale di Castel dell’Aquila offre un affascinante viaggio nel tempo, precisamente nel XV secolo. Qui, i visitatori possono ammirare una selezione di abiti appartenenti al ceto nobiliare, realizzati con tessuti naturali di grande pregio, come seta, velluto e tessuti operati.
La sartoria dell’epoca si caratterizzava per l’uso di una camicia sottostante, realizzata in lino o seta. Questa pratica non solo preservava la bellezza degli abiti, ma riduceva anche la necessità di frequenti lavaggi, un dettaglio fondamentale per mantenere l’eleganza degli indumenti. Gli abiti esposti sono arricchiti da bordature in filati preziosi, che ne esaltano ulteriormente il valore e la raffinatezza.
La mostra non solo celebra l’arte della moda medievale, ma offre anche uno spaccato della vita e delle gerarchie sociali dell’epoca, permettendo di comprendere appieno il significato e il valore di ogni abito esposto. Un'esperienza immersiva che affascina e incanta, invitando ogni visitatore a scoprire i segreti di un’epoca straordinaria.
All'interno del suggestivo Castel dell’Aquila, si apre la Bottega Lunigianese, un luogo straordinario dedicato ai sapori autentici di questa incantevole terra. La bottega è aperta al pubblico dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 17:30, accogliendo visitatori e residenti in un'atmosfera calda e accogliente. Qui, ogni prodotto racconta una storia, un legame profondo con la tradizione culinaria della Lunigiana, conosciuta anche come la terra della luna.
Tra le delizie che puoi trovare ci sono i famosi testaroli, una sorta di pasta tipica che si sposa perfettamente con i sughi locali. Non mancano il miele, prodotto con passione e dedizione, e le marmellate fatte con frutti freschi e genuini. L'olio extravergine d'oliva, ricavato dalle olive delle colline circostanti, è un must per chi ama la cucina mediterranea.
Inoltre, la bottega offre una selezione di vini pregiati e liquori artigianali, ideali per accompagnare i piatti tipici o semplicemente da gustare in compagnia. Ogni visitatore ha l'opportunità di assaporare la vera essenza della Lunigiana, portando a casa un pezzo di questa terra magica. La Bottega Lunigianese è il punto di riferimento per chi desidera scoprire e valorizzare i prodotti locali, un viaggio sensoriale tra tradizione e qualità