Sospeso tra il cielo e la terra, Castel Dell'Aquila, si erge in tutta la sua magnificenza , in un parco di centinaia di ettari con installazioni artistiche dedicate all'amore, alla poesia e alla natura.
La casa delle farfalle, il giardino tropicale, i dolcissimi Alpaca, il parco avventura, il percorso benessere con sauna, idromassaggi e la piscina sospesa nel bosco , la pratica di attività olistiche e rigeneranti completamente immerse tra ulivi e ginestre sono solo una piccola parte delle decine di attività ed esperienze che i nostri ospiti potranno sperimentare nel corso della propria permanenza.
Castello dell'Aquila, imponente struttura fortificata trasformata in residenza dai Malaspina, sorge su un colle che domina il caratteristico borgo medievale di Gragnola, situato all’incrocio dei torrenti Aulella e Lucido. Le origini di questo insediamento sono incerte, ma si ritiene che sia stato creato per controllare i transiti viari medievali nelle vicinanze. La sua posizione strategica, che offre una vista panoramica sulla Lunigiana, suggerisce la presenza di insediamenti precedenti da parte di popolazioni Liguri-Apuani e Romane.
Sebbene non ci siano documenti che chiariscano le fasi di costruzione, l'attuale struttura si presenta come un mastio quadrilatero di quattro piani. Accanto al mastio, si trovano tre torri angolari, tra cui quella nord-ovest, che funge da accesso principale al cortile interno, ristrutturato nel Rinascimento.
Immergiti nell'atmosfera incantata di questa sala medievale.
Le pareti in pietra nuda e le travi in legno massiccio raccontano di cavalieri e dame, di battaglie e di amori impossibili.
Il lungo tavolo in legno, consumato dal tempo, è il palcoscenico per banchetti medievali, dove ogni piatto è un'opera d'arte e ogni brindisi è un inno alla vita. Le sedie intrecciate, come nodi di un destino condiviso, accolgono gli avventori in un caldo abbraccio.
I profumi di chiodi di garofano, fuoco e spezie si mescolano nell'aria, evocando ricordi di banchetti e risate che si mescolano al suono dei liuti e dei cembali.
Lasciati trasportare in questo viaggio poetico nel passato, dove il presente si colora di nostalgia e il futuro si tinge di promesse, in una sala che non è solo un luogo, ma un’esperienza che parla al cuore e all’anima di chi sa ascoltare.
Nel cuore di Castel dell'Aquila riposa una corte incantevole, dove l'aria è permeata di storia e leggenda. Le alte mura merlate in pietra grigia, consumate dal trascorrere del tempo, raccontano di assedi e celebrazioni sontuose. Qui, nobili cavalieri e dame intrecciavano furtivamente i loro destini, sotto il caldo abbraccio del sole mattutino.
Il pavimento della corte, lastricato con grandi massi, è un mosaico di memorie, dove ogni dettaglio racconta una storia.
Qui, nel cuore del castello, la vita continua a scrivere il suo racconto, eterno e affascinante. Ogni crepuscolo porta con sé la promessa di nuove avventure e ogni alba riempie la corte di una luce dorata, come a rinnovare il patto tra passato e presente, tra storia e futuro.
La Torre in pietra di Castel dell'Aquila si erge fiera e maestosa fino a toccare il cielo con 40 metri di altezza, come un guardiano silenzioso di storie antiche e amori perduti. Al suo interno nove camere, opere d'arte che portano con sé l'eco dei secoli e arredi unici di prestigioso artigianato di eleganza e storia.
Dalla cima della torre, lo sguardo si perde nello straordinario panorama delle montagne lunigianesi, dove il profumo dei fiori si mescola con la brezza leggera
La Torre di Castel dell'Aquila è un viaggio nell'anima, un invito a sognare e a lasciarsi avvolgere dalla magia di un'epoca antica.
Nel meraviglioso Lounge bar in pietra, arredato in stile orientale e arroccato sullo sfondo degli Appennini, potrete immergervi in accattivanti atmosfere etniche, rilassarvi in compagnia degli amici e degustare tisane, frullati, infusi, the, piatti di frutta, dolci, proposte vegetariane o semplicemente abbandonarvi accompagnati dal profumo del gelsomino e dalla serenità eterea che ci regala questa meravigliosa location orientale.
La mostra di abiti medievali allestita nella suggestiva sala medievale di Castel dell’Aquila offre un affascinante viaggio nel tempo, precisamente nel XV secolo. Qui i visitatori possono ammirare una selezione di abiti appartenenti al ceto nobiliare, realizzati con tessuti naturali di grande pregio, come seta, velluto e tessuti operati.
La sartoria dell’epoca si caratterizzava per l’uso di una camicia sottostante, realizzata in lino o seta. Questa pratica non solo preservava la bellezza degli abiti, ma riduceva anche la necessità di frequenti lavaggi, un dettaglio fondamentale per mantenere l’eleganza degli indumenti. Gli abiti esposti sono arricchiti da bordature in filati preziosi, che ne esaltano ulteriormente il valore e la raffinatezza.
Nel cuore di Castel Dell’Aquila, tra imponenti torri e mura secolari, si trova un gioiello spesso trascurato ma di inestimabile valore: la chiesa di Castel del Aquila. Questo luogo di culto, con la sua atmosfera intima e raccolta, rappresenta un rifugio di pace e spiritualità, dove il tempo sembra essersi fermato.
L’interno della cappella è caratterizzato da uno splendido altare in marmo e pietra che invita alla riflessione e alla meditazione. La luce filtrata attraverso le piccole finestre crea un gioco di ombre e luci, avvolgendo l’ambiente in una calda atmosfera di sacralità. Qui, i visitatori possono trovare un momento di silenzio e contemplazione, lontano dal trambusto della vita quotidiana.
Una stupenda piscina a sfioro, elegantemente posizionata ai piedi di Castel dell'Aquila, nella parte più alta del Parco Elisir d'Amore, sembra dissolversi nell'orizzonte con una vista mozzafiato sui colli lunigianesi, dove le dolci curve del paesaggio si fondono con il cielo in un abbraccio di colori.
Intorno, il parco è un vero e proprio gioiello: pini marittimi si ergono maestosi, offrendo ombra e frescura, mentre fiori colorati sbocciano in ogni angolo, creando un'esplosione di tonalità vivaci che trasformano il giardino in un'opera d'arte naturale. Il profumo dei fiori e il fruscio delle foglie si mescolano all'aria fresca, rendendo l'atmosfera incantevole e rilassante.
A lato della piscina un’area naturale ombrosa ripara gli avventori invitandoli a trascorrere ore di puro relax tra bevande naturali e dissetanti e calici di prosecco. Ogni tuffo sembra un invito a immergersi in un sogno, mentre la vista sul castello, che svetta in alto, aggiunge un tocco di magia a questo angolo di paradiso.